Come piegare il fazzoletto da taschino

Saper piegare il fazzoletto da taschino, spesso chiamato anche pochette da taschino, è un’arte sottile che completa con stile e carattere l’eleganza di una giacca elegante. Il fazzoletto da taschino è un segno distintivo di eleganza, un accessorio maschile piccolo nelle dimensioni, ma di grande impatto. È l'equilibrio fra estetica e precisione che rende speciale questo accessorio, avendo cura e attenzione per la forma, il tessuto e l'abbinamento.

Imparare come piegare il fazzoletto da taschino è un’arte che affonda le radici nella tradizione sartoriale, che si esprime ancora oggi in ogni piega scelta con criterio. In questa guida ti accompagniamo alla scoperta di tre pieghe iconiche, semplici da realizzare ma capaci di aggiungere carattere e raffinatezza al tuo look, spiegandoti le motivazioni della scelta della piega e del tessuto.

Come scegliere la piega e il tessuto della pochette

Il fazzoletto da taschino è molto più di un semplice accessorio: è un segno di gusto, cura del dettaglio e personalità. Per valorizzarlo al meglio, non basta sapere come piegare il fazzoletto da taschino: serve anche scegliere con attenzione colori, motivi e tessuti, creando armonia con giacca, cravatta e camicia.

Quando si tratta di abbinamenti, la parola da tenere a mente/regola d’oro è l’equilibrio. Una pochette da taschino tinta unita si abbina con facilità a completi formali, mentre i motivi fantasia, come quelli floreali, paisley o geometrici, offrono spunti più creativi per esprimere il proprio stile. L’importante è evitare la perfetta coincidenza con la cravatta: l’effetto più raffinato si ottiene con contrasti studiati o richiami cromatici sottili.

Nonostante questo, negli ultimi anni si è diffusa l’abitudine di coordinare cravatta e fazzoletto nello stesso tessuto e motivo. Per chi predilige questa opzione, esistono comunque set cravatte e pochette pensati per offrire un abbinamento immediato e armonioso.

Anche il tessuto del fazzoletto influenza la scelta della piega. Il fazzoletto da taschino in lino, è perfetto per le stagioni calde e le pieghe consigliate sono quella piatta o a una punta. La pochette da taschino in seta, morbida e lucente, valorizza le pieghe più morbide o voluminose, adatte a un tocco più ricercato o disinvolto. I fazzoletti da taschino in lana, meno comuni ma di grande fascino nei mesi freddi, si prestano bene a pieghe informali grazie alle texture caratteristiche.

Entriamo nel vivo con le tre pieghe fondamentali del fazzoletto da taschino, ognuna pensata per valorizzare stili e tessuti diversi.

Piega piatta: l’eleganza della semplicità

Tra le varie tecniche per piegare il fazzoletto da taschino, la piega piatta è senza dubbio la più sobria e lineare. Conosciuta anche come piega “presidenziale”, è ideale per chi predilige un’eleganza discreta e minimale. Il fazzoletto, ripiegato con precisione, emerge appena dalla tasca con un bordo sottile e pulito: un dettaglio semplice, ma di grande effetto.

Come piegare la pochette?

  1. Stendi il fazzoletto su una superficie piana, a faccia in giù.
  2. Piega a metà la pochette
  3. Ripiega il lato dal bordino sopra, ottenendo una forma rettangolare.
  4. Piega il rettangolo verso il basso fino ad adattarlo all’altezza della tasca.
  5. Inseriscilo nella tasca della giacca, lasciando visibile solo il bordo superiore.

 piegare fazzoletto da taschino

Questa piega si abbina perfettamente a fazzoletti da taschino in lino o cotone, alla classica pochette in raso di seta bianca. È la scelta ideale per le occasioni formali o uno stile minimal chic, dove il less is more si traduce in eleganza funzionale. Se cerchi un accessorio essenziale ma raffinato, esplora la nostra selezione di fazzoletti da taschino in lino pensati per completare con equilibrio anche gli outfit più rigorosi.

Una valida alternativa alla piega piatta o quadrata

Per chi invece desidera un tocco più spontaneo e meno strutturato, esiste la piega a sbuffo: una scelta perfetta per look casual chic, dove la morbidezza del tessuto prende forma in un gesto naturale e disinvolto. Si realizza sollevando il fazzoletto dal centro con due dita, lasciando ricadere naturalmente i bordi verso il basso. A quel punto, si ripiega leggermente la parte inferiore e si inserisce nel taschino, lasciando visibile solo la parte superiore gonfia e morbida.

Se cerchi un accessorio essenziale ma raffinato, esplora la nostra selezione di fazzoletti da taschino in lino, pensati per completare con equilibrio anche gli outfit più rigorosi.

Piega a una punta: il classico intramontabile

Tra le pieghe più iconiche del fazzoletto da taschino uomo, la piega a una punta è una scelta che unisce sobrietà e personalità. Si distingue per la sua forma triangolare, che emerge con eleganza dal taschino della giacca, aggiungendo un tocco ricercato ma mai eccessivo. È una soluzione particolarmente adatta a chi desidera un look curato, ma con un accento più distintivo rispetto alla piega piatta.

Come piegare il fazzoletto da taschino a una punta?

  1. Appoggia il fazzoletto, su una superficie piana, a forma di rombo.
  2. Piega un angolo verso l’angolo opposto, formando un triangolo, poi ripeti per avere più stabilità.
  3. Piega un angolo laterale verso il centro
  4. Ora fai lo stesso con l'altro angolo, regolando la larghezza in base alla tua tasca.
  5. Se necessario piega la base verso l’alto e inserisci il fazzoletto nel taschino con la punta rivolta verso l’alto.

 piegare pochette uomo una punta

Versatile e sempre attuale, questa piega è adatta sia per l’ambiente lavorativo sia per occasioni semi-formali o casual chic. Funziona molto bene con fazzoletti tinta unita per un risultato pulito, oppure con motivi fantasia se si desidera aggiungere personalità all’insieme. Ti consigliamo di scegliere fazzoletti realizzati in lino o seta, in base alla struttura che vuoi dare alla piega.

Piega a tre punte: per distinguersi con stile

Tra le tecniche più sofisticate per piegare il fazzoletto da taschino, la piega a tre punte è sinonimo di ricerca e attenzione al dettaglio. È ideale per chi desidera un look formale ma con una personalità più marcata. Le tre punte che emergono dal taschino conferiscono movimento e tridimensionalità, rendendola perfetta sia per eventi di lavoro più eleganti sia per occasioni formali come cerimonie o serate in abito scuro.

Come piegare il fazzoletto da taschino 3 punte?


Disponi il fazzoletto a rombo, con un angolo rivolto verso l’alto.

  1. Piega l'angolo inferiore verso quello superiore, formando un triangolo.
  2. Piegalo un'altra volta, in maniera sfalsata, in modo da far apparire le prime due punte.
  3. Porta i due angoli laterali verso l’altro angolo, sfalsandoli leggermente per creare le tre punte.
  4. Regola la base piegandola verso il centro, e infine ripiega la pochette alla base per adattare il fazzoletto alla profondità del taschino.

 piega fazzoletto da taschino

Questa piega si abbina perfettamente a fazzoletti tinta unita o con motivi delicati. Per un tocco ancora più formale, si può scegliere una pochette bianca, mentre per uno stile più personale sono ideali tessuti leggeri come la seta o il lino con fantasie tono su tono. Scopri i nostri fazzoletti da taschino eleganti per realizzare al meglio questa piega senza tempo.

FAQ

Quanto deve sporgere il fazzoletto da taschino?

In contesti formali, la pochette dovrebbe sporgere di circa 1-2 cm (mezzo pollice) sopra il bordo della tasca. In situazioni più informali, si può giocare con volumi e forme, soprattutto se si sceglie una piega morbida come quella a sbuffo.

Come abbinare il fazzoletto da taschino alla cravatta?

Secondo le regole dell’eleganza classica, fazzoletto e cravatta non dovrebbero mai essere identici. Meglio scegliere toni in armonia o fantasie che si richiamano per stile o colore. Per chi preferisce abbinamenti immediati, su BRUCLE trovi una selezione di set cravatte e pochette coordinati, ideali per un look curato e coerente.

Che tessuto scegliere per la pochette da taschino?

Il lino e il cotone sono perfetti per pieghe strutturate, mentre la seta valorizza le pieghe morbide e voluminose. La lana è un’alternativa originale per i mesi freddi, adatta a pieghe informali e texture più ricche.

Conclusione

Il modo in cui pieghi un fazzoletto da taschino dice molto più di quanto immagini: parla di gusto, cura e stile personale. Che tu scelga una piega essenziale o un tocco più elaborato, ciò che conta è la coerenza con la tua personalità e con l’occasione.

Su BRUCLE trovi pochette per la giacca da uomo in seta, lino o lana, realizzate in Italia per accompagnarti con eleganza in ogni momento.

Scegli il dettaglio giusto e lascia che siano i particolari a fare la differenza scoprendo la collezione pochette uomo BRUCLE.

Condividi su

Scopri le pochette da uomo BRUCLE